4-03-2022

Di Valeria Anfuso
(digital media specialist
Boomerang adv)

Vuoi farti trovare sul web?

Ecco perché dovresti affidarti ad uno specialista di media digitali

Spoiler: in queste righe non scoprirai come avviare una campagna, ma perché per farlo è importante avere al proprio fianco un professionista.
Quando si è iniziato a parlare di comunicazione sui media digitali, alla presenza online dei brand si è aperto un mondo di opportunità. Da allora lo scenario è profondamente cambiato. E mentre continua a mutare, le possibilità creative aumentano e le piattaforme si evolvono, col risultato che le competenze necessarie sono in costante aggiornamento.
Va da sé che tenere d’occhio i punti di riferimento in un panorama in rapida trasformazione, se non si ha un buon senso dell’orientamento, può diventare realmente complesso: meglio usare i social o fare una campagna su Google Ads? Mi conviene puntare su una creatività video o statica? E quale obiettivo dovrei scegliere?

La prima cosa che occorre per fare pubblicità online

Quando un’attività vuole raggiungere i propri clienti sul web, la prima cosa da fare non è affrettarsi ad investire su una piattaforma o pensare ad una soluzione creativa, ma trovare qualcuno che conosca a fondo l’ecosistema digitale e che possa pensare per te ad un piano strutturato e personalizzato. La ragione è molto semplice: ancor prima di scegliere lo strumento tecnico, bisogna studiare una strategia personalizzata. Una buona strategia infatti non è solo un ausilio, ma l’impalcatura di sostegno degli obiettivi di comunicazione e di marketing.
Non utilizzo a caso un termine “edilizio”: la gestione di una campagna strutturata, sia essa gestita su Google o sui social, è per certi versi sovrapponibile alla logica di una costruzione, continuando a leggere questo articolo comprenderai cosa intendo.

Perché un “Digital specialist”

Le ragioni per cui è importante affidarsi ad uno specialista sono almeno 3:

1. Ha ben chiara la necessità di partire dalle fondamenta
Al di là di una campagna ben fatta, la comunicazione online di un brand deve poggiare saldamente e prima di tutto sui canali proprietari, quindi un buon sito. Inoltre, dopo aver generato un’aspettativa con una bella campagna, è essenziale non deludere l’utente, che nel suo percorso deve trovare ogni risposta (o prodotto) in modo agevole: un testo poco chiaro, un link non funzionante, un percorso utente tortuoso, un invito all’azione che non genera una risposta soddisfacente possono far “crollare” l’intero progetto.

2. Conosce il tuo pubblico d’interesse (e sa quanto valore ha per te)
Ecco un altro tassello fondamentale: prima di parlare di utenti e di target, un professionista immagina esattamente il percorso che potrebbe compiere una persona dopo aver incontrato il tuo annuncio: a chi sta parlando? Quali sono le abitudini di navigazione della persona alla quale intende rivolgersi? A quale bisogno vuole rispondere? In quale fase del processo di comunicazione ci troviamo? Ragioni per le quali non esiste una piattaforma o una strategia migliore in assoluto, ma esiste quella ideale per te. Altro aspetto importante: sapevi che a volte è semplicemente grazie ad una risposta tempestiva e cortese che un utente può conservare un bel ricordo di te? Uno specialista conosce bene il valore di un feedback professionale al momento del contatto diretto.

3. Sa come ottimizzare le risorse e non sprecare le potenzialità
Una gestione accorta tiene sempre in considerazione gli obiettivi e la misurazione costante dei risultati, perché è grazie ai dati più rilevanti che puoi lavorare sulle potenzialità e continuare a costruire la tua presenza online.
Per concludere, uno specialista di media digitali è prima di ogni cosa una consulenza preziosa per definire ad ogni passo i tuoi obiettivi, il timing e gli strumenti ideali per te.
Se desideri approfondire e sapere come potremmo aiutarti a far crescere la tua presenza online, contattaci.

Valeria Anfuso ha studiato Comunicazione Multimediale all’Università di Catania e ha sostenuto il Master in Digital Communication Specialist all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il funnel, questo conosciuto
Perché non puoi improvvisare cosa pubblicare sui social